La didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19

Publication series:
Innocenti Research Report
Download the report
Related Project(s):
Abstract
L'Italia e’ stata il primo paese in Europa ad aver applicato la misura del lockdown su tutto il territorio. I bambini e le loro famiglie hanno vissuto in quasi completo isolamento per circa due mesi. Gli studenti hanno perduto 65 giorni di scuola rispetto ad una media di 27 negli altri paesi ad alto reddito del mondo. Questa interruzione prolungata rappresenta motivo di preoccupazione, in quanto persino interruzioni piu’ brevi nella didattica possono causare significative perdite nel livello di istruzione dei ragazzi e portare col tempo a diseguaglianze educative. Almeno 3 milioni di studenti in Italia non sono stati coinvolti nella didattica a distanza a causa d una mancanza di connessione ad internet o di dispositivi adeguati a casa.
Questo rapporto analizza l’esperienza della didattica a distanza di ragazzi e genitori in Italia durante il lockdown, sulla base dei dati raccolti in 11 paesi europei (e coordinati dal Centro comune di ricerca della Commissione Europea). Studia il cambiamento nell’accesso e nell’uso delle tecnologie digitali dei bambini e ragazzi durante la pandemia; mette in evidenza come le diseguaglianze esistenti possano diminuire le opportunità offerte dalla didattica a distanza, anche tra coloro che hanno accesso ad internet; e fornisce approfondimenti su come sostenere la didattica a distanza di bambini e ragazzi in futuro.