Publication
Crescere nelle aree interne: Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento Interno
Il contesto territoriale influisce sugli aspetti fondamentali della vita quotidiana di ogni bambino, bambina e adolescente. Vivere in un territorio ai margini compromette mette a rischio la possibilità di vedere soddisfatti i propri diritti di cittadinanza e rappresenta può rappresentare una seria minaccia per il benessere e lo sviluppo di chi in queste aree nasce e cresce. La mancanza di servizi e risorse locali è una forma di povertà che tocca tutti i bambini dell’area, indipendentemente della loro situazione familiare, e che condiziona la loro vita presente e futura.
Per questa ragione, UNICEF Innocenti ha avviato un nuovo programma di ricerca intitolato MAPS (Monitoring and Analysing child Poverty across Space). Come studio pilota per questo programma, è stata scelta una delle “aree interne” in Italia, ossia aree isolate caratterizzate da bassa densità di popolazione, spopolamento e indicatori di anzianità elevati.
Il rapporto “Crescere nelle aree interne: Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento Interno” presenta i risultati di questo studio. La ricerca ha coinvolto bambini e adolescenti dai 6 ai 21 anni attraverso una serie di metodi qualitativi e quantitativi, insieme a genitori di bambini dagli 0 ai 5 anni, adulti nella comunità e informatori chiave.
I risultati dell'indagine hanno rivelato un quadro complesso. Mentre alcune caratteristiche del territorio influiscono positivamente sulla crescita dei bambini, altre rischiano di privare i ragazzi e le ragazze di alcune opportunità che sono fondamentali nel periodo della crescita. Le raccomandazioni sottolineano la necessità di una presa di coscienza collettiva sull'urgenza di promuovere lo sviluppo dei territori a partire dalla rinascita delle comunità. È essenziale che gli investimenti siano diretti verso servizi per bambini ed adolescenti al fine di garantire il benessere della comunità e costruire un futuro più promettente.
The characteristics of the local area in which children live have a fundamental influence on their daily lives. Growing up in an area that is ‘on the margins’ threatens children’s rights, well-being and development. A lack of local services and resources is a form of poverty that all children and young people in the area experience, irrespective of their family circumstances, and this poverty shapes their lives in the present and in the future.
For this reason, UNICEF Innocenti has initiated a new programme of research – MAPS (Monitoring and Analysing child Poverty across Space). As a pilot for this programme, it selected one of the internal areas of Italy – that is isolated areas characterized by low population density, depopulation and an ageing demographic.
The report “Growing up in an inner area: The lives of children and adolescents living in inner Cilento” presents the results of this study. The research involved children and adolescents from 6 to 21 years old through a range of qualitative and quantitative methods, as well as parents of children aged 0-5, adults in the community and key informants.
The results of the research reveal a complex picture. While some characteristics of the area positively influence children’s lives, others risk depriving them of the opportunities that they need when growing up. The recommendations emphasize the need for a collective awareness of the urgent need to promote the development of the area starting with the revival of communities. It is essential that there is greater investment in services for children and young people in order to guarantee community well-being and build a more promising future.