Nuovi orizzonti per l’apprendimento
L’uso della tecnologia educativa per supportare l’apprendimento della lingua e l’inclusione sociale dei bambini svantaggiati in Italia

Abstract
Tra il 2014 e il 2020 più di 700.000 richiedenti asilo e migranti sono arrivati in Italia. Fornire competenze di lingua italiana a bambini con un background migratorio, come i bambini rifugiati e migranti, è riconosciuta come una priorità nazionale, in quanto è essenziale per garantire a questi bambini il diritto all’istruzione e per facilitare la loro inclusione e partecipazione nella società italiana.
Per rispondere a questa esigenza, la piattaforma per l’apprendimento digitale Akelius è stata introdotta a Bologna e Roma per l'apprendimento dell'italiano e dell'inglese nell'anno scolastico 2021/22. Questo rapporto presenta i risultati del primo anno di implementazione della piattaforma digitale Akelius in Italia. I risultati mostrano che l'uso della piattaforma digitale ha accelerato l'apprendimento autonomo, ha aumentato la motivazione degli studenti ed è stata particolarmente vantaggiosa per i bambini appena arrivati e per i bambini con disabilità.
L’obiettivo del rapporto è costruire evidenze sull’efficacia della piattaforma digitale, oltre alle relative sfide e buone pratiche, in diversi contesti scolastici, in modo da informare i piani di scalabilità per l’apprendimento digitale in Italia e non solo.
Per rispondere a questa esigenza, la piattaforma per l’apprendimento digitale Akelius è stata introdotta a Bologna e Roma per l'apprendimento dell'italiano e dell'inglese nell'anno scolastico 2021/22. Questo rapporto presenta i risultati del primo anno di implementazione della piattaforma digitale Akelius in Italia. I risultati mostrano che l'uso della piattaforma digitale ha accelerato l'apprendimento autonomo, ha aumentato la motivazione degli studenti ed è stata particolarmente vantaggiosa per i bambini appena arrivati e per i bambini con disabilità.
L’obiettivo del rapporto è costruire evidenze sull’efficacia della piattaforma digitale, oltre alle relative sfide e buone pratiche, in diversi contesti scolastici, in modo da informare i piani di scalabilità per l’apprendimento digitale in Italia e non solo.