L'infanzia urbana tra povertà ed esclusione sociale

Publication date: 10
Publication series:
Innocenti Digest
No. of pages: 32
Download the report
(PDF, 0.00 MB)(PDF, 0.00 MB)(PDF, 0.00 MB)(PDF, 0.00 MB)(ZIP, 0.00 MB)
Related Project(s):
Abstract
Le città del mondo sono spesso considerate luoghi in cui abbonda la ricchezza e il privilegio. Esse ospitano però centinaia di milioni di bambini per i quali la povertà e l'esclusione sono una realtà quotidiana. Alcuni di questi bambini vivono nelle strade; molti altri vivono in alloggi pericolosi e insalubri che spesso sono privi dei più basilari servizi igienici, come una fonte di acqua pulita. I bambini urbani hanno raramente accesso a strutture adeguate, come scuole o luoghi sicuri dove giocare. L'imperativo della sopravvivenza economica può significare non solo che i genitori non sono in grado di dedicare loro il tempo sufficiente, ma anche che gli stessi bambini sono costretti a lavorare, spesso in condizioni pericolose. Eppure tutto questo sarebbe evitabile: questo Digest prende in esame le potenzialità di un buon governo, fondato sui princìpi dei diritti umani, nel promuovere un cambiamento positivo per e con i bambini. La povertà e l'esclusione urbana possono essere eliminate in città che siano amiche dei bambini, dove i diritti dell’infanzia siano una priorità nella pianificazione di bilancio, nella progettazione e nell'attribuzione delle risorse, e dove i bambini possano far sentire la loro voce nel processo democratico.