Riforma legislativa e attuazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia

Publication series:
Innocenti Publications
No. of pages: 151
Download the report
(PDF, 0.00 MB)(PDF, 0.00 MB)(PDF, 0 MB)(PDF, 0.00 MB)(ZIP, 0.00 MB)(PDF, 0 MB)(PDF, 0.00 MB)(PDF, 0 MB)(PDF, 0.00 MB)(PDF, 0 MB)(PDF, 0.00 MB)(PDF, 0 MB)(PDF, 0.00 MB)(PDF, 0 MB)
Abstract
Questo studio esamina le leggi sui diritti dell’infanzia adottate da 52 Stati parti dal momento dell’adozione della Convenzione sui diritti dell’infanzia (CRC o "la Convenzione"), oltre a questioni come le riserve e lo stato della Convenzione nelle varie leggi nazionali. Tra gli Stati presi in esame dallo studio ne figurano 9 di Asia e Pacifico, 8 dell’Europa centrale e orientale, 11 islamici, 6 dell’Africa sub-sahariana, 14 delle Americhe e 4 dell’Europa occidentale. Tranne che per le sezioni introduttive, questo studio prende in esame, in modo tematico, le leggi adottate dal 1989 a oggi. Considerati i limiti di uno studio del genere, non è stato possibile prendere in esame tutti i diritti e i principi
generali contenuti nella Convenzione. Vengono coperti diciotto ambiti, che vanno dai principi generali, come l’interesse superiore del bambino e la non discriminazione, ai diritti civili, e dal diritto alla salute, e all’istruzione ai diritti dei minorenni
colpiti dai conflitti armati, dei bambini rifugiati e di quelli appartenenti a minoranze. L’obiettivo principale è stato quello di offrire una panoramica della portata e del contenuto delle nuove leggi che sono state adottate. Questo studio si conclude poi con alcune osservazioni su tre argomenti che meritano indagini più approfondite: il processo di riforma legislativa, il ruolo della riforma legislativa all’interno di un’ampia strategia per i diritti dell’infanzia, e l’effettivo impatto delle leggi di questo tipo sui bambini.